Un vino per Adottare la Bottega

Immagine2Da una cooperativa vinicola piemontese, ecco i nuovi prodotti a marchio “Adotta la tua Bottega”: acquistandoli porti a casa un ottimo prodotto locale, sapendo di aver dato anche un contributo diretto a sostegno della Bottega in cui li hai comprati.

Li trovi in queste nostre Botteghe Altromercato:

  • via San Marino 65, Torino (tel. 011 3249540)
  • via XX Settembre 67/F, Torino (tel. 011 4546910)

 

 

Abbiamo scelto per la nostra campagna questi vini della Cooperativa Terre dei Santi / Cantina Castelnuovo Don Bosco (AT):

Immagine4I vini si affiancano alla Tisana del Buonumore, proposta nelle Botteghe a Natale a partire dal lancio della campagna “Adotta la tua Bottega”. Si tratta di un infuso di erbe biologiche preparato dall’Azienda Agricola Roberta Capanna, piccola ditta familiare che lavora con sapiente tradizione nel territorio di Valgrana, in provincia di Cuneo. La tisana, in simpatico packaging regalo, è in vendita attualmente nella Bottega Altromercato di via San Marino 65, Torino.

 

La campagna “Adotta la tua Bottega”

“Adotta la tua Bottega!” è lo slogan della campagna ideata da tre cooperative sociali impegnate da un ventennio nella diffusione del Commercio Equo e Solidale sul nostro territorio: Il Ponte, I.so.la. e Mondo Nuovo, che nel loro insieme gestiscono 11 Botteghe a Torino, Collegno, Rivoli, Avigliana, Chieri, Poirino e Trofarello. A queste si è aggiunta ora la Bottega di Biella, cooperativa l’Altromercato.

Le Botteghe Equosolidali, nate per promuovere scambi economici più equi fra nord e sud del mondo, sono oggi laboratori attivi di consumo responsabile che tessono reti sul territorio ed offrono la possibilità di acquistare un’ampia gamma di prodotti locali, ecosostenibili, solidali, realizzati nel rispetto del lavoro e dell’ambiente.

Sono dunque spazi vivi e partecipati che permettono al cittadino di esercitare il proprio potere d’acquisto attraverso una spesa alternativa, consapevole, responsabile. Per salvaguardare questa opportunità, garantita dalla presenza capillare delle Botteghe sul territorio e dall’attività competente e costante delle realtà non profit che le gestiscono, l’appello si rivolge ai cittadini stessi, con l’invito ad “adottare” la Bottega del proprio territorio. Obiettivo è raccogliere fondi per garantire continuità e qualità a questi progetti, anche in un momento di crisi economica che non risparmia le attività commerciali senza fini di lucro.

Info su: www.adottalatuabottega.org